La patristica greca: Clemente Alessandrino, Origene,Giovanni Crisostomo

Alcuni padri della Chiesa sono attivi nella parte orientale dell’impero romano. I loro sforzi vanno in diverse direzioni: stabilire un corretto rapporto tra cristianesimo e filosofia greca, chiarire gli aspetti teologici del cristianesimo, fornire precise indicazioni educative. Il recupero dei pensatori greci è importante per attirare verso il cristianesimo gli appartenenti alle classi colte. Clemente Alessandrino scrive due opere, il Protrettico e il pedagogo, nelle quali affronta il rapporto tra cristianesimo e cultura greca con l’intento di difesa e affermazione della nuova religione cristiana. Clemente valorizza in particolare Cristo che è inteso come verità è vero maestro. Il cristianesimo diventa dunque la nuova Paideia.  Successore di Clemente e Origene per il quale è il messaggio divino a porsi come educatore dell’umanità. Tale conoscenza parte dall’interpretazione delle sacre scritture e rinunciando al mondo e al peccato. Scopo dell’educazione cristiana è favorì il ritorno a Dio.  L’attività di Origene è stata fondamentale anche per l’interpretazione e la diffusione della Bibbia, della quale ha pubblicato un’edizione contenente il testo ebraico e diverse versioni. Tra i più grandi educatori della patristica greca, va ricordato Giovanni Crisostomo. Nell’opera intitolata "Della vuota gloria e dell’educazione dei figli" egli considera la formazione etica dei figli una priorità dell’educazione cristiana. L’anima umana deve essere difesa e regolata da leggi, perciò bisogna  instillare nei giovani una predisposizione a restare vicini alla parabola di Cristo, a controllare le passioni, e a restare casti fino al matrimonio, che deve giungere al più presto. Al figlio maschio viene impartita un’educazione che ha lo scopo di sviluppare la bontà piuttosto che il desiderio di ricchezza. Per quanto riguarda le figlie femmine, alle madri spetta il compito di educare alla modestia, alla pietà e ad essere buone
casalinghe. Con Giovanni Crisostomo prosegue inoltre il recupero della grammatica e della retorica in atto da parte dei padri greci in funzione catechetica.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’educazione tra Mesopotamia ed Egitto

Cicerone e l'ellenizzazione dell'educazione romana

Seneca e l’auto educazione interiore