Severino Boezio: le arti liberali e la filosofia

- lo studio della parola, del suono e del significato;
-lo studio del valore logico della parola, ossia se essa indica una cosa o un suo attributo;
- lo studio della proporzione, intesa come unione logica delle parole e dei rapporti tra le diverse proposizioni.
L'obbiettivo di Boezio è quello di dimostrare che attraverso lo studio della filosofia di Aristotele e di Platone è possibile conoscere ogni aspetto dell'universo. Nella sua ultima opera, la consolazione della filosofia, Boezio immagina che la filosofia, sotto le sembianze di una vecchia donna, venga a trovarlo in un momento difficile della sua vita, dimostrando che la filosofia può alleviare i mali dell'uomo anche nei momenti più tragici.
Commenti
Posta un commento