Benedetto da Norcia e Cassiodoro: il monachesimo occidentale

Dopo l’editto di Costantino e quello di Tessalonica la chiesa ha ha assunto un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani. È la chiesa che garantisce l’istruzione a partire dal V-VI secolo. 
Il monachesimo, nato in oriente, inizialmente si esprime come il desiderio di imitare Cristo, scegliendo di vivere in povertà. Dal fenomeno isolato, il movimento si organizza dapprima in comunità aperte e in seguito in comunità con regole di vita.
Nel VI secolo il movimento si diffonde anche in Occidente grazie a Benedetto da Norcia, il quale fonda il monastero di Montecassino. Secondo Benedetto la vita del Monaco deve essere caratterizzata dall’impegno quotidiano e del lavoro manuale. 
La vita nel monastero si svolge in comunità, ognuno ha un ruolo e la vita è scandita dalla preghiera. Al lavoro manuale i monaci alternano infatti la preghiera e il lavoro intellettuale, che consiste nella ricopiatura dei testi classici e e contribuendo così alla salvaguardia del patrimonio culturale dell’ Occidente. A Benedetto da Norcia viene attribuito anche il testo “regula magistri”  in cui vengono chiariti alcuni principi pedagogici della scuola monastica. 
I genitori devono essere informati della vocazione del figlio, che affronterà il noviziato, un percorso lungo seguito dai monaci. Un altro rappresentante del monachesimo è Marco Aurelio Cassiodoro, un uomo colto  che è stato attivo anche presso la corte di Teodorico, re degli Ostrogoti.
Cassiodoro ha elaborato un compendio delle sette arti liberali, divise nel trivio e quadrivio. Le lettere umane sono le arti liberali; le lettere divine sono le sacre scritture. 

Nell’opera “lettere varie” viene ripresa la distinzione dei tre stili de discorso: umile, medio e sublime. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cicerone e l'ellenizzazione dell'educazione romana

L’educazione tra Mesopotamia ed Egitto

Atene e l'educazione del cittadino