Le tappe dell'educazione

In questo brano Platone dice che i fanciulli che negli studi appaiono più esperti vanno trascelti a far parte di un dato numero. a partire dai 20 anni loro riporteranno onori maggiori degli altri e le discipline che hanno studiato alla rinfusa saranno per loro condensate in sinossi e solo questo tipo di apprendimento sarà durevole. Platone dice poi che chi sarà capace di questa condensazione sinottica sarà dilettico e chi no, no. Individuando così gli individui di natura dialettica.
Commenti
Posta un commento